SITI TEMATICI
In base a quanto stabilito nelle “Linee guida per i siti web della PA 2011” ed in particolare in riferimento al cap. 4 “Criteri di indirizzo e strumenti per garantire la qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione”, ogni sito istituzionale della PA è tenuto ad avere un elenco dei siti tematici in una sezione direttamente accessibile in homepage.
Di seguito il suddetto elenco e la possibilità di accedere direttamente ai siti in questione.
SITI ISTITUZIONALI
- Pubblica istruzione.it
Sito istituzionale e informativo del Ministero della Pubblica Istruzione: presentazione dei lavori,normativa e proposte di legge, news dal mondo della scuola, approfondimenti pedagogici… Accesso alla web mail docenti. - Ufficio Scolastico Provinciale di Massa Carrara
Sito dell’ufficio scolastico provinciale di Massa Carrara (ex provveditorato). Offre informazioni su normativa, graduatorie provinciali e la possibilità di scaricare modulistica, - Ufficio Scolastico Regionale per laToscana
Sito dell’ufficio scolastico della regione Toscana
- Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ex Indire)
L’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica è stata istituita con la Legge Finanziaria 2007 n. 296/2006 e subentra all’Indire e agli Irre regionali. All’interno del sito aree dedicate a scuola e didattica, rubriche e news ed altri servizi per gli utenti. - Ossevatorio scolastico provinciale di Massa Carrara
Sito dell’ossevatorio scolastico provinciale di Massa Carrara
SITI SINDACATI PRINCIPALI
FLC CGIL CISL Scuola UIL Scuola SNALS
SITO PER LO SCARICAMENTO MATERIALI INVALSI
Materiale informativo Prove Invalsi 2015
SITI PER LA DIDATTICA, LA FORMAZIONE, L’INFORMAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE SCOLASTICA
Sito dove si possono trovare notizie ed informazioni sul mondo della scuola. E’ possibile pubblicare articoli, inserire immagini, video, weblink e file. Dall’area download è possibile scaricare software didattico, guide sulla scuola e modulistica varia, utility e materiale didattico. Il portale dispone di un’area chat ed un’area forum dove scambiare opinioni, condividere idee e discutere di eventi e problematiche inerenti l’istruzione, il tutto in forma gratuita.
Su Dienneti si trovano un archivio di links ordinati in categorie tematiche per l’educazione e la didattica; materiali e strumenti di qualità selezionati e organizzati in una rassegna vasta, aggiornata e di libero accesso.
Didaweb e’ una Comunità di operatori scolastici impegnata nella ricerca/azione collaborativa. Opera per combattere e ridurre le crescenti disuguaglianze di accesso alla cultura, per questo chiede a tutti, istituzioni scolastiche, singoli docenti, studenti, genitori, associazioni non a scopo di lucro, di partecipare alla progettazione, produzione e pubblicazione di materiali didattici per le scuole, ma anche utilizzabili per l’autoapprendimento online. I materiali raccolti sono gratuitamente a disposizione di tutti coloro che vogliono servirsene.
spazio Web di informazione e formazione sull’uso delle nuove tecnologie dedicato agli insegnanti ed agli studenti. A detta degli autori del progetto, Altrascuola.it si propone di fornire: non elenchi di link ma segnalazioni ragionate; non directory di materiali da scaricare, ma materiali selezionati archiviati in base a chiavi significative (argomenti, discipline, tipologia, data);
Come deejay e speaker radiofonici alcuni studenti insieme al loro prof. parlano di musica e di poesia, mettendo a confronto i classici della letteratura con le canzoni dei grandi cantautori italiani, insieme ad informazioni sul mondo del podcast, spiegando in maniera diretta e semplice come crearne uno. Un nuovo modo di fare didattica, un modo più accattivante e coinvolgente di studiare la poesia.
Sito del progetto Edidablog (progetto nazionale Ministero della Pubblica Istruzione). Qui docenti e allievi si cimentano con i blog ed i podcast in ambiente protetto da pubblicità e indebite intrusioni. Il sito offre tutorial video, audio e testuali per imparare a fare blog e podcasting, mettendo a disposizione degli utenti adeguate piattaforme per mettere in pratica quanto esposto
Educazione & Scuola è una rivista telematica italiana dedicata al mondo della scuola, della cultura, della formazione, della ricerca e dell’università. Aggiornata quotidianamente, si occupa in particolar modo dell’evoluzione didattica e normativa del settore. Online, documentazioni, informazioni, articoli e risorse organizzate in argomenti.
Motore di ricerca che cerca solo in siti approvati da un team di professori delle scuole italiane. La ricerca è subito mirata. Il motore di Google Co-Op trova e ordina i risultati.
FADIS – www.integrazionescolastica.it
Il sito della Federazione Associazioni Docenti per l’Integrazione Scolastica presenta le informazioni essenziali sulla struttura organizzativa della federazione e le principali iniziative realizzate nel campo della formazione. Offre un’ampia raccolta di risorse sulla normativa scolastica. Da segnalare la possibilita’ di iscrizione a FADISnet il notiziario telematico gratuito dei docenti di sostegno specializzati.
Mediateca Digitale italiana è una piattaforma nata allo scopo di fornire agli insegnanti materiali didattici audiovisivi e multimediali che integrino le lezioni e affianchino il libro di testo.
Pianetascuola.it fornisce online, risorse, informazioni, materiale didattico, software gratuito, e utili links ai docenti delle scuole elementari, medie e superiori.
ScuolaER un sito della Regione Emilia-Romagna. I servizi presenti sul sito sono essenzialmente: rassegna stampa quotidiana, con articoli provenienti da testate nazionali e locali. I temi riguardano l’istruzione in senso ampio ma anche ambiente e formazione;”Scuole on line” è uno dei due servizi per la creazione di siti scolastici; “Spazio Web”; “Blog-ER”, la piattaforma per la creazione di weblog ; “Mio CercaER” servizio di personalizzazione delle ricerche; “E-learning”, tutto quello che occorre sapere riguardo all’obbligo formativo: normativa, procedure, referenti, utilizzo del software …
E’ una rivista per abbonati specializzata nel fornire informazioni su leggi, decreti, ordinanze e circolari riguardanti la scuola. Online offre la possibilità di consultare molti articoli gratuitamente.
E’ il sito dell’Istituto provinciale per la ricerca, l’aggiornamento e la sperimentazione educativi del Trentino. In esso si trovano proposte curricolari, materiali legati al processo di insegnamento – apprendimento delle discipline, documenti e proposte relativi alle problematiche inerenti il processo di insegnamento – apprendimento con alunni stranieri. Sul sito si trovano software didattici e materiali per i laboratori di formazione on-line dei docenti
notizie e materiali dal circolo didattico di Pavone Canavese, contenente informazioni e proposte di esperienze didattiche, dibattiti e confronto su temi scolastici e di riforma della scuola.
PeaceReporter è un quotidiano online e un’agenzia di stampa e di servizi editoriali, nato da una idea dell’agenzia giornalistica Misna (Missionary Service News Agency) e della organizzazione umanitaria Emergency.PeaceReporter racconta storie e luoghi spesso ignorati dal giornalismo tradizionale grazie ai tantissimi collaboratori volontari distribuiti nel nord e nel sud del mondo: giornalisti, operatori di organizzazioni non governative, religiosi di ogni credo, cooperanti, personale diplomatico ed esponenti della società civile internazionale
Amnesty International è un’organizzazione non governativa indipendente che svolge ricerche e azioni per prevenire e far cessare gravi abusi dei diritti all’integrità fisica e mentale, alla libertà di coscienza e di espressione e alla libertà dalla discriminazione. Amnesty, inoltre, denuncia gli abusi commessi dai gruppi di opposizione, assiste i richiedenti asilo politico, sostiene la responsabilità sociale delle imprese.
Oggi nel mondo oltre 37 milioni di bambini non hanno accesso all’istruzione perché vivono in aree colpite dalla guerra. Sono minori che affrontano un futuro senza speranze. Perché la guerra distrugge le scuole, uccide gli insegnanti, produce popolazioni di sfollati ed eserciti di bambini soldato. Con la campagna “Riscriviamo il Futuro”, Save the Children si è impegnata a garantire entro il 2010 istruzione di qualità a 8 milioni di bambini che vivono in paesi in guerra